Cari soci e amici, anche quest'anno ha avuto luogo il 15° Raduno sciescursionistico "VINEVE 2010" il 14 Febbraio scorso. Nonostante le difficili condizioni meteo, il percorso ha avuto inizio dal bivio per il Rif. Citelli sulla strada Mareneve dell'Etna, e fine al Rif. di Monte Baracca ove è stato allestito un banchetto rustico molto apprezzato dai partecipanti assieme al buon vino dell'Etna fornitoci dall'Azienda "Ripiddu" di Randazzo. Circa una cinquantina i partecipanti tra sciescursionisti e ciaspolatori in un ambiente boschivo meravigliosamente innevato. Un saluto e ringraziamento agli amici del CAI sez. Cosenza che hanno fatto un bel pò di chilometri per venirci a trovare e naturalmente il più grande ringraziamento va a tutti quelli che hanno reso possibile la manifestazione in particolare per i pazienti preparativi degli instacabili Nino e Rita Gullotta e poi Salvo Grasso, Sebastiano Russo, Raffaella Vitale, Carmelo Ardizzone e ancora grazie per il supporto logistico a Lucio Domanti e Franco Emmi. Ma un ringraziamento particolarmente sentito è rivolto a Leonardo Patti che grazie al suo ben noto fervore e grande passione per la nostra Montagna, ha "inventato" la Vineve, ormai annuale e atteso appuntamento volto a valorizzare i meravigliosi paesaggi e prodotti tipici che il territorio etneo ci offre. Saluti a tutti e arrivederci alla 16a edizione, Giuseppe Garozzo
Ecco il programma attività sociale 2010 ricco di interessanti escursioni, attività tecniche ed annuali appuntamenti. E' disponibile in sede la versione cartacea. Ricordo che sono aperte le iscrizioni per l'anno sociale in corso. BUONA MONTAGNA A TUTTI!
Ricordo a tutti i soci che la cena sociale di fine anno è stata fissata per il 18 Dicembre 2009. Per ulteriori informazioni sul luogo ed il costo, contattateci.
La nostra sezione di Giarre del Club Alpino Italiano organizza il primo corso di orientamento e topografia. Lo scopo del corso è quello di fornire, attraverso lezioni teoriche e pratiche, le nozioni per imparare a leggere le carte topografiche escursionistiche e posizionare/ricavare coordinate geografiche e percorsi con l’ausilio di strumenti per l’orientamento ed il posizionamento. Saranno fornite anche informazioni sull’uso dei dispositivi GPS.
Per l'escursione di Domenica 20 Settembre al Bosco della Tassita (Nebrodi) prenotarsi in sede entro venerdi 18 oppure inviare una mail a info@caigiarre.it
Cari soci dopo la pausa estiva la nostra sede riaprirà questa sera 4 Settembre alle ore 20:30.Vi aspetto per organizzare e prevedere l'attività autunnale. Il presidente
Il direttivo della nostra sezione di Giarre ed i soci tutti, esprimendo il proprio cordoglio e sostegno ai parenti delle vittime del terremoto in Abruzzo e ai nostri amici della sezione CAI dell'Aquila, coglie l'invito della sezione centrale del CAI pubblicando il seguente comunicato. Il Presidente Giuseppe Garozzo
Il Club Alpino Italiano si mobilita per aiutare l’Abruzzo Aperto un conto corrente di solidarietà a favore delle vittime del terremoto abruzzese
Il Club Alpino Italiano si mobilità per aiutare l’Abruzzo, tra le prime azioni concrete è stato aperto un conto corrente per raccogliere fondi a favore delle vittime del terremoto. Il Presidente Generale Annibale Salsa esprimendo il proprio cordoglio per le vittime e piena solidarietà alla popolazione e ai soci abruzzesi del CAI colpiti dal terremoto ha dichiarato: “Ancora una volta la montagna è al centro di un accadimento naturale tragico. Il CAI è vicino alla popolazione delle Terre Alte dellʼAppennino, che vivono e presidiano il territorio della montagna. Questo conto di solidarietà vuole essere tra le altre, unʼazione concreta, un aiuto per il territorio e per le vittime di questa tragedia.” La destinazione dei fondi raccolti dal CAI sarà indicata dal Gruppo Regionale Abruzzo che è senzʼaltro il referente autorevole per meglio finalizzare il contributo su interventi concreti a favore della popolazione colpita. Le coordinate bancarie per chiunque volesse contribuire a questo gesto di solidarietà sono:
Conto corrente n° 500X36 intestato
“RACCOLTA FONDI IL CAI PER L’ABRUZZO”
Banca Popolare di Sondrio – Agenzia Milano 21
IBAN IT42 F056 9601 6200 0000 0500 X36
I riferimenti del conto sono disponibili anche sul sito web del CAI www.cai.it