News

News->Annunci   
resoconto

La manifestazione culturale ETNA - L'eruzione del 1928 che si è tenuta venerdi 16 Maggio scorso nella sala Romeo del Palazzo delle Culture a Giarre, ha avuto un notevole successo. Più di un centinaio gli intervenuti ed altri non sono potuti entrare per mancanza di spazio. Interessanti gli interventi del prof. Carmelo Ferlito, dello storico del cinema Sebastiano Gesù e del giornalista Nino Amante. Un ringraziamento alle voci narranti Massimo Corsaro e Marzia Andronico, a Nino Gullotta per il montaggio del video, al prof. Maugeri per aver messo a disposizione delle foto storiche, alla libreria La senorita e un grazie particolare Paolo Sessa per aver concepito e reso possibile la manifestazione e a tutti quelli che hanno lavorato per assemblarla!

                                                                                         Leggi articolo su LA SICILIA



Da vicepresidente, Giovedì, 22 Mag 2008 18:19, Commenti(0), Leggi tutto
Etna - L'eruzione del 1928

Il 16 Maggio 2008 a Giarre nella sala Romeo del Palazzo delle Culture alle ore 18 circa, manifestazione culturale organizzata dalla nostra sezione:
Etna-L'eruzione del 1928
Proiezione dei cinegiornali d'epoca sull'eruzione ed interventi di un vulcanologo, di un giornalista RAI e di uno storico del cinema.

                                                                             Scarica il programma completo




Da vicepresidente, Mercoledì, 14 Mag 2008 19:29, Commenti(0), Leggi tutto
Contatti...

Per informazioni sulle attività della Nostra sezione scrivici all'indirizzoinfo@caigiarre.it


Da webmaster, Lunedì, 21 Aprile 2008 15:43, Commenti(0), Leggi tutto
Prima uscita in Mountain Bike

Domenica 13 Aprile, prima escursione in mountain bike nel meraviglioso anello di Piano dei Grilli - Piano delle Ginestre - Prato Fiorito nel Parco dell'Etna. I soci, tra cui alcuni "novizi della mountain bike" , hanno potuto apprezzare il bellissimo sentiero che si sviluppa su un altopiano caratterizzato da ampie praterie.Si pedala in boschi caratterizzati dalla presenza di Ginestre (Ginesta aetnensis) a portamento arboreo seguite da un bosco di Lecci e Roverelle. Accompagnati da un suggestivo panorama che spazia con ampie vedute del versante Nord Ovest dell'Etna punteggiato da conetti vulcanici di varie epoche e affascinanti angoli di natura ancora integri. Costeggia Monte Minardo, Monte Peloso, Monte Tre Frati e Monte Ruvolo ritornando al punto di partenza. Lungo il sentiero si possono incontrare “pagghiari in pietra” e ovili caratteristici del mondo pastorale dellEtna, soprattutto del versante nord occidentale, dove i pastori si riparavano dal vento, dalla pioggia e dal sole.
Assieme al gruppo di bikers un folto gruppo di escursionisti, sempre composto da soci e simpatizzanti, hanno percorso in trekking il sentiero. E poi tutti ci siamo ritrovati al Rif. Case Zampini per il meritato ristoro.




Da webmaster, Lunedì, 14 Aprile 2008 10:24, Commenti(0), Leggi tutto
Prima uscita di Canyoning stagionale.

Domenica 6 Aprile prima uscita di torrentismo della nostra sezione nella stagione 2008.
Un folto gruppo di 18 partecipanti composto da soci, simpatizzanti e 2 ospiti della sezione di Messina, si è incontrato per effettuare la discesa della piccola ma interessante Gola Sirina Basso. L'esperienza, volutamente di bassa difficoltà tecnica, ha dato la possibilità a nuovi soci e simpatizzanti di confrontarsi con questa disciplina che sta prendendo sempre più piede in Italia.

                                                                                                     Guarda le Foto



Da vicepresidente, Martedì, 08 Aprile 2008 16:21, Commenti(0), Leggi tutto
Ultimo Video Inserito






Da webmaster, Giovedì, 20 Marzo 2008 08:24, Commenti(0), Leggi tutto
Resoconto VINEVE 2008

Grande successo domenica 17 Febbraio del 13° raduno sci-escursionistico VINEVE 2008 organizzato dalla nostra sezione con il contributo della provincia regionale di Catania, dell'Assessorato alle Politiche di Valorizzazione dell'Etna ed il patrocinio del Parco Dell'Etna.
Nonostante la giornata molto fredda (-9 °C!) all'escursione nel tragitto Rif.Citelli - Rif.Baracca (ETNA) hanno partecipato circa 200 tra sciescursionisti ed escursionisti. Ottima la condizione della neve nel percorso sapientemente battuto il giorno precedente!
Nel ritrovo finale al Rifugio Baracca sono stati offerti i sacchetti per il pranzo più un pasto caldo, vino e dolci offerti dai nostri 8 sponsor.
Alla fine della manifestazione a tutti i partecipanti è stata consegnata una medaglia ricordo.
Un grazie particolare a Salvo, Raffaella, Maurizio, Rita e Nino per essersi prodigati alla impeccabile preparazione del pranzo. Grazie a Sebastiano (presidente), a Franco per il suo indispensabile aiuto nel trasporto, a Lucio per aver battuto la neve nel percorso, ai Carabinieri di Sant'Alfio, ai Rangers d'Europa e a tutti quelli che hanno contribuito e che dimentichiamo, ma soprattutto grazie a Leonardo per l'organizzazione.




Da vicepresidente, Lunedì, 18 Febbraio 2008 19:50, Commenti(0), Leggi tutto
 13 Pagine« Prima ... 9 10 11 12 13 


©2004-2007
 


Questo sito utilizza cookie tecnici, finalizzati a garantire il corretto funzionamento del nostro sito, proseguendo nella navigazione si accetta il loro utilizzo.Cookie Policy 
Powered by mecMauro

MKPortal M1.1 Rc1 ©2003-2005 All rights reserved