Insegnate yoga/Accompagnatore: Giovanni Puglionisi
Per chi lo pratica già e per chi vuole scoprire lo yoga, la nostra sezione dà la possibilità di trascorrere un pomeriggio diverso per trovare nel silenzio di un bosco, una pacificazione con il proprio respiro e quindi con se stessi.
Il luogo scelto è il bosco della “Cerrita” sull'Etna, poco sopra Fornazzo, lungo la mareneve. E’ un bosco di querce all’interno del qualeraggiungeremo il nostro luogo per la pratica dopo un breve passeggiata di circa 20 min.
L'incontro è fissato in piazza a Milo ore 15:30.
Per la tipologia dell’attività non è possibile aggiungersi a pratica iniziata.
Portarsi tappetino di gomma o simile e anche qualcos’altro tipo un telo mare o una copertina che, per comodità, durante la pratica potrà essere usata sopra il tappetino e alla fine per coprirsi dato che la pratica finisce con un rilassamento finale guidato da distesi durante il quale la temperatura corporea si abbassa naturalmente. Considerate che siamo già in un ambiente più fresco e nel tardo pomeriggio.
Vestiti comodi, Pantaloni tuta, pile, giacchetta.
Obbligatorio prenotarsi entro venerdi 4 Giugno sera inviando una mail a info@caigiarre.it o venendo in sede.
E' prevista una piccola quota di partecipazione per i non soci CAI.
Ieri, Domenica 30 Maggio, l'escursione in mountain bike in programma, ha riunito un piccolo gruppo di bikers in un bel percorso tra le sterrate degli antichi conetti eruttivi dell'Etna nel suo versante ovest, dalla località "Piano delle ginestre". Meraviglioso e silenzioso il paesaggio tra antiche lave, boschi di querce e grandi arbusti di ginestra endemica dell'Etna. Il percorso, originariamente concepito di circa 15 km, si è protratto per circa 20 km, visto l'alto entusiasmo dei partecipanti......al ritorno un doveroso gelato al pistacchio a Bronte!!! Alla prossima! Giuseppe G.
Informiamo che l'escursione prevista per mercoledi 2 Giugno 2010 "Sentiero Castelmola-Postoleone" è stata rinviata in autunno in data che sarà prossimamente comunicata.
Vi informo che è stato creato il gruppo CAI GIARRE su Facebook. Per scambiare foto, idee, resoconti attività, eventi e quant'altro possa contribuire ad aggregare i soci e i simpatizzanti della nostra sezione.
Iscrivetevi a facebook e poi fate richiesta di accesso al gruppoquì
Umberto Martini è il nuovo Presidente generale del Club Alpino Italiano
458 delegati CAI per l’elezione a Riva del Garda del successore di Annibale Salsa “Lavorerò con il mio stile in continuità con la Presidenza che oggi termina il suo mandato. Consulterò chi ha lavorato prima di me perché ogni competenza è per me un valore aggiunto. Voglio ricordare che 31 anni fa, sul lago di Garda, a Gardone, ci fu la mia prima assemblea da Presidente di Sezione e qui accolgo oggi la mia elezione alla Presidenza Generale. Spero di contribuire con la mia visione a proseguire la missione del Sodalizio e alla promozione dei valori che lo sottendono nella sua opere di sentinella della montagna.” Con queste parole Umberto Martini ha commentato la sua elezione alla carica di Presidente Generale del Club Alpino Italiano. I delegati, provenienti da tutta Italia, hanno eletto Martini con oltre il 90% dei voti (689 su 741 votanti). Martini ha ringraziato la SAT e in particolare la Sezione di Riva del Garda e il suo Presidente Marco Matteotti per l’organizzazione impeccabile dell’Assemblea Nazionale.
Presenti 445 delegati con 418 deleghe per un totale di 862 voti disponibili. Erano rappresentate 359 Sezioni su 490. Oltre all’elezione del nuovo Presidente Generale i delegati hanno votato con 689 voti per la carica di Vice Presidente Generale Ettore Borsetti.
Umberto Martini è nato a Bassano del Grappa nel 1946. Ha ricoperto all’interno del Sodalizio tutte le più importanti cariche associative, già Consigliere Centrale dal 1994 al 2000 e Vice Presidente Generale dal 2003 al 2009. Ex dirigente aziendale è attualmente Presidente della Banca di credito cooperativo “Romano Santa Caterina”. I miei più sinceri auguri di buon lavoro al nuovo presidente generale del CAI Umberto Martini! Giuseppe Garozzo Presidente Sez.Giarre
Escursione in Mountain Bike sull'Etna DOMENICA 30 MAGGIO
ANELLO:
PIANO DELLE GINESTRE - MONTE TRE FRATI - CASA ZAMPINI - MONTE MINARDO - PIANO DELLE GINESTRE
Carissimi soci amanti della mountain bike o simpatizzanti tali, di seguito la descrizione del percorso che effettueremo domenica 30 Maggio 2010.
Partenza dal demanio forestale di Piano delle Ginestre (Bronte).
Seguireremo le piste forestali passando dal margine sud di Monte Ruvolo, deviando a sud per i Monti Tre Frati ed oltrepassandoli dal margine nord-est per proseguire fino a Casa Zampini.
Qui pausa pranzo. Lasciata Casa Zampini proseguiremo in direzione sud-ovest verso Monte Peloso oltrepassandolo dal margine sud fino ad arrivare in prossimità della Casa Bosco prato Fiorito. Da quì risaliremo seguendo il tracciato che attraversa Monte Minardo in direzione nord-ovest fino ad arrivare al punto di partenza. Il percorso è divertente e abbastanza pianeggiante, a parte due "strappetti" in salita uno all'inizio e uno alla fine, ma ci attendono anche piacevoli discese dove potersi divertire.
Difficoltà: medio/facile (fattibile da chi ha un minimo di dimestichezza con una bici).
Lunghezza percorso: 15 km circa. Pranzo a sacco.
Importante abbigliamento idoneo e caschetto da bici, si consiglia di portare qualche camera d'aria di ricambio in caso di forature. Per i non soci è prevista una quata e assicurazione.
L'appuntamento è fissato per le ore 9 a Bronte presso la "Caffetteria Luca " all'ingresso del paese venendo da Randazzo (di fronte EURO SPIN).
Per chi ha difficoltà a raggiungere il luogo dell'appuntamento ci si può incontrare in sede venerdi 28 maggio per prevedere un eventuale luogo di partenza alle 7:45 da Giarre.
Per prenotarsi mandare una mail entro venerdi a info@caigiarre.it oppure telefonare agli accompagnatori.
I COLORI DELLA PRIMAVERA, CAMMINARE PER VIVERE LA MONTAGNA
In occasione della Giornata Nazionale dei Sentieri, si percorreranno i sentieri che attraversano le spettacolari lave del 1865. Esperienza per il corpo e la mente, nella stagione migliore della nostra montagna, con giochi per la riscoperta dei cinque sensi. Lungo il sentiero La Lenza – Grotta dei Rotoli, verranno collocati alcuni segnavia, realizzati dai ragazzi sul posto.
Livello: E (Esperienza Naturalistica)
Durata: 3 ore (rientro previsto ore 13:30)
Ritrovo: Piazza Duomo Giarre (Parcheggio Banco di Sicilia) ore 8:00
Ecco alcune immagini dell'escursione alla Grotta del Gelo (Etna) di ieri, Domenica 16 Maggio, che ha visto un gruppetto di soci della nostra sezione inerpicarsi tra i sentieri delle lave del passo dei Dammusi! Altre foto della giornata le potete visionare sul gruppo CAI Giarre di Facebook.
Si comunica che l’escursione in programma per il 16 Maggio “ I Colori della Primavera, Camminare per Vivere la Montagna” è rinviata al 30 Maggio 2010 in occasione della 10° Giornata Nazionale dei Sentieri. Si ricorda che l’escursione è riservata ai ragazzi dagli 8 ai 17 anni (Alpinismo Giovanile).
Tutti i soci sono invitati a contattare l’accompagnatore sezionale di AG, per segnalare eventuali partecipazioni dei propri figli alle attività previste per l’anno in corso.
Seguirà nei prossimi giorni il programma dettagliato con locandina.
Ieri, domenica 11 Aprile, ha avuto luogo la prima escursione della stagione escursionistica 2010 della nostra sezione,dopo quella sciistica.
Circa 20 i partecipanti tra soci e non soci. Il percorso ad anello si è snodato nella parte nord-ovest del nostro vulcano precisamente tra case Pirao, il piccolo rifugio di Monte Spagnolo, rifugio Saletti e la Cisternazza.
Bellissimo il panorama visibile da alcuni punti del percorso, il tutto in una cornice variopinta dei colori di primavera.
Ne approfittiamo per suggerire ai soci che non erano presenti (vista l'esiguità dei soci partecipanti in relazione al numero degli iscritti), di cercare di essere il più possibile partecipi delle attività che, come questa, gli accompagnatori si sforzano di realizzare con tanta dedizione, nelle date indicate nel programma (e anche fuori programma). Esse ci permettono di "staccare un pò la spina" del quotidiano e passare una o più giornate a contatto con la natura e soprattutto nei posti più belli che la nostra terra ci offre!Approfittatene!