Cari soci, è indetta per giovedi 26 Marzo 2009 alle ore 7 in prima convocazione e VENERDI 27 MARZO 2009 alle ore 20 in seconda convocazione presso la nostra sede di Via Alfieri 26 a Giarre,
L'ASSEMBLEA DEI SOCI.
L'assemblea avrà il seguente programma:
Saluto del presidente ai presenti.
Nomina del presidente dell'assemblea.
Nomina del segretario dell'assemblea.
Lettura dell'Ordine del Giorno.
Ordine del Giorno:
Relazione del presidente sull'anno sociale 2008, interventi.
Presentazione ed approvazione bilancio consuntivo 2008, interventi.
Presentazione ed approvazione bilancio preventivo 2009, interventi.
Lettura,discussione ed approvazione del nuovo statuto sezionale.
Varie ed eventuali.
Vi ricordo che l'assemblea dei Soci è l'organo sovrano della Sezione ed è costituita da tutti i Soci ordinari e familiari di età maggiore di anni 18 e che le sue deliberazioni vincolano anche gli assenti o i dissenzienti.
Grande successo per la quattordicesima edizione della manifestazione eno-sciistica Vineve - organizzata dal Club Alpino Italiano sez. di Giarre e dall’amministrazione Castigione (assessorato provinciale alle Politiche agricole, Orazio Pellegrino). La manifestazione - rivolta a tutti gli appassionati del fondo escursionistico, dell’alpinismo di quota e del buon bere – ormai rientra, a pieno titolo, tra gli appuntamenti più attesi dagli appassionati della montagna. Coinvolti alcune centinaia di escursionisti e le più importanti aziende vinicole dell’Etna, che hanno promosso il consumo consapevole del vino e il suo rapporto con il territorio. L’iniziativa si è articolata in due momenti principali: il primo appuntamento ha avuto luogo presso una nota libreria di Giarre con un incontro sul tema “Vino e territorio”, condotto dal giornalista enogastronomo Carlo Ravanello (autore tra l’altro di una guida delle città del vino siciliane e del noto volume “Le dimore di Bacco ”), a cui è seguita una degustazione guidata dei vini dell’Etna. Il clou della manifestazione, come ogni anno, è stato il raduno di fondo escursionistico sul percorso Rifugio Citelli - Sentiero natura dei Monti Sartorius - Rifugio di Monte Baracca, che pur in difetto di innevamento, ancorchè ben segnato e battuto, ha offerto uno spettacolo suggestivo ai partecipanti per lo straordinario interesse naturalistico del sito caratterizzato dalla diffusa presenza della Betulla aetnensis. I numerosi partecipanti al raduno hanno potuto usufruire dall’assistenza del Soccorso alpino della Corpo forestale, delle guide del Parco dell’Etna e dei volontari dei Rangers d’Europa.. A tutti i partecipanti è stato offerto, a cura degli organizzatori, un pranzo rustico accompagnato dai vini delle aziende sponsorizzatrici ed una medaglia ricordo. La giornata si è conclusa con l’intonazione corale di canti alpini.
Catania, 10/02/2009
Articolo tratto dal sito della Provincia Regionale di Catania (www.provincia.ct.it), a cura dell´UFFICIO STAMPA Centro Direzionale Nuovaluce Via Nuovaluce, 67a - Tremestieri Etneo [CT]
La Montagna fa bene! Visita l'interessante sito www.benesserepsichico.it creato dal nostro amico Maurizio, socio della sezione di Acireale, che ringraziamo per aver citato la nostra sezione e le nostre escursioni.
1928 - 2008 Mascali 80 anni dopo dal 5 al 16 Novembre 2008
A ottant'anni dalla disastrosa eruzione dell'Etna che ricoprì di lava il paese di Mascali, una manifestazione intesa a ricordare quei momenti e la successiva riedificazione del paese, attraverso una mostra fotografica, un convegno e un'escursione alle bocche effusive. Un evento da non perdere organizzato dal Comune di Mascali con la collaborazione della nostra sezione di Giarre del Club Alpino Italiano.
Puoi scaricare quì la descrizione dell'escursione alla quale la prenotazione è obbligatoria e va fatta presso il Comune di Mascali telefonando al numero: 095 7709118
Domenica 5 Ottobre 2008 escursione intersezionale al Biviere di Cesarò (Nebrodi) organizzata dal CAI Longi. Necessaria la prenotazione entro venerdi 3 Ottobre.
Scaricate il programma dettagliato dell'escursione del 12/13 Luglio 2008 in valle del Bove con pernottamento. I posti sono limitati. L'escursione è condotta dal socio Nino Battiato. Scarica il pdf del programma